Pagine e Contenuti
circ. 142 messaggio Direttore Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia
- Dettagli
- Creato Venerdì, 13 Novembre 2020 19:55
- Scritto da claudia notaro
Informazioni Covid
- Dettagli
- Creato Lunedì, 26 Ottobre 2020 10:50
- Scritto da Super User
ANNO SCOLASTICO 2022/2023
timbro_Referenti_COVID_as_2022_2023.pdf
timbro_Referenti_Covid_as_2022_2023_AMATO_SALVATORE_coordinatore.pdf
anno scolastico 2021-22 Dirigente Scolastica Claudia Notaro
circ_301_indicazioni_quarantene.pdf
CircolareVersioneampliata-04_02_2022def.pdf
circ_300_nuove_misure_contagi_Covid.pdf
VademecumMinistero.pdf
Nota_ASP_Gestione_dei_casi_di_positivita__all_infezione_da_Sars-cov-2.pdf
art_6_DL_n_5_del_2022.pdf
circ_273_dati_vaccinali_alunni.pdf
informativa_trattamento_dati_stato_vaccinale_alunni.pdf
autorizzazione_trattamento_stato_vaccinale.pdf
circ_270_nuove_modalit_di_tracciamento_Covid.pdf
decreto-legge_24_dicembre_2021_n_221.pdf
circ19821.pdf_ D.L. 26 novembre 2021 n. 172. Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID 19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali
circ_149_nuova_gestione_casi_covid.pdf
NOTA_TECNICA_ALLEGATA_ALLA_CIRCOLARE-1.pdf
Indicazioni_per_l_individuazione_e_la_gestione_dei_contatti_di_casi_di_infezione_da_SARS_CoV-2_in_ambito_scolastico.pdf
circ_113_green_pass_nuove_disposizioni.pdf
Gree_pass_m_piAOODPITREGISTRO_UFFICIALEU000153415-10-2021.
Protocollo_Contrasto_COVID_19_revisione 29 settembre_2021_con_protocollo.pdf
Regolamento_COVID_revisione 29_settembre_2021_con_protocollo.pdf
circ_209_COVID_screening_mese_gennaio.pdf
circ_205_COVID rientro_classi_in_isolamento.pdf
circ_198_comunicazioni_urgenti_screening_anti_covid161220_.pdf
circ_169_monitoraggio curva epidemiologica e_didattica_a_distanza.pdf
circ_145_riammissione_con_certificazione_in_caso_di_sospetto_covid.pdf
circ_140_comunicazioni_sede_Torretta_riammissione_in_classe.pdf
circ_128_utilizzo_delle_mascherine.pdf
m_piAOODPITREGISTRO_UFFICIALEU000199409-11-2020_nota_utilizzo_mascherine.pdf
circ_113_proroga_zona_rossa_comune_di_Torretta.pdf
Ordinanza_contingibile_e_urgente_n_51_del_24-10-2020.pdf
Ordinanza_contingibile_e_urgente_n_50_del_22-10-2020.pdf
circ8020_indicazioni_operative_per_la_gestione_casi_covid.pdf
Assessorato_alla_Salute_-_Indicazioni_operative_per_la_gestione_di_casi_e_focolai_di_Covid-19_nelle_scuole_e_nei_servizi_educativi_dellInfanzia-Circolare_esplicativa.pdf
Circolare_Ministero_della_Salute_n30847-2020.pdf
circ7420informativa_sulle_disposizioni_anti_covid.pdf
Disposizioni_anti-Covid.pdf
circ6420.regolamento istituto per contenimento covid pdf
circ. 139 orario infanzia sede Carini
- Dettagli
- Creato Venerdì, 13 Novembre 2020 12:57
- Scritto da claudia notaro
Alle Famiglie
Ai docenti
Scuola Infanzia sede Carini
Si comunica che per la settimana del 16/20 novembre 2020 l'orario della Scuola dell'Infanzia, plesso Carini, rimane invariato.
La Dirigente Scolastica
Claudia Notaro
Indirizzo Musicale
- Dettagli
- Creato Martedì, 30 Giugno 2020 15:02
- Scritto da Super User
“La musica è come la vita, si può fare in un solo modo: insieme” (Ezio Bosso)
A partire dall’a.s. 2020/2021 presso la sede dell’Istituto Comprensivo “Carini Calderone - Torretta” il Ministero dell’Istruzione ha attivato il corso ad indirizzo musicale.
Il corso ad indirizzo musicale nasce dall’esigenza di offrire agli alunni la possibilità di accostarsi al mondo della musica tramite lo studio di uno strumento musicale durante i tre anni della scuola secondaria di primo grado. L’obiettivo è quello di offrire agli studenti la possibilità di imparare a suonare uno strumento musicale e di conoscerne la tecnica di base, arricchendo la propria personalità e la propria cultura, ma anche quello di sviluppare tutte quelle altre abilità interconnesse con la musica che servono allo studente per avere un migliore stile di vita futura e per operare nel futuro, compiendo scelte coscienti.
Gli alunni che desiderano frequentare il corso ad indirizzo musicale devono farne esplicita richiesta indicandolo nel modulo di iscrizione alla classe prima della scuola secondaria di primo grado.
In occasione dell’iscrizione la famiglia darà un ordine di priorità di scelta degli strumenti di cui la scuola fornisce l’insegnamento: tale indicazione si intende a titolo puramente indicativo, non è vincolante né per la scuola né per la commissione.
Non è necessario saper già suonare uno strumento musicale in quanto l’ammissione al corso ad indirizzo musicale è subordinata al superamento di una prova orientativo-attitudinale predisposta dalla Scuola e costituita dalle seguenti prove:
senso ritmico
intonazione
capacità di ascolto
coordinazione ritmico - motoria
caratteristiche fisico - attitudinali e coordinazione con lo strumento
I risultati conseguiti nelle prove concorreranno a determinare il punteggio della prova attitudinale che verrà riportato in una scheda personale, in modo che la commissione possa comporre una graduatoria di merito.
Il giudizio della Commissione è insindacabile
Al termine della prova sarà pubblicata all’Albo dell’Istituto la graduatoria di merito: in base ai posti disponibili si individueranno gli alunni che potranno accedere allo studio dello strumento. In caso di parità di punteggio per l’ammissione, si procederà a sorteggio.
Tramite il risultato della prova attitudinale e la preferenza indicata dall’alunno, i docenti di strumento musicale provvederanno a formare la classe.
Una volta scelto ed assegnato dalla Scuola, lo Strumento musicale è materia curricolare, ha la durata di tre anni ed è parte integrante del Piano di Studio dello studente, nonché disciplina degli Esami di Stato al termine del primo ciclo d’istruzione e concorre alla valutazione e alla certificazione delle competenze.
Il numero di alunni ammessi a frequentare il Corso ad Indirizzo Musicale è determinato ogni anno scolastico in relazione al numero dei posti disponibili (per entrambe le sedi, Carini e Torretta) è definito sulla base dell’organico dei docenti assegnati alla Scuola, nonché delle attrezzature e degli spazi a disposizione, tenuto conto delle indicazioni normative e ministeriali in materia di iscrizioni alla Scuola ad indirizzo musicale del primo Ciclo di Istruzione.
Entro dieci giorni dalla data di pubblicazione delle graduatorie della prova attitudinale è ammessa rinuncia da parte della famiglia alla frequenza dell’alunno al Corso di Strumento Musicale. Superato tale termine, e nel corso dei tre anni di corso, la rinuncia è ammessa solo per gravi e giustificati motivi e con determina del Dirigente Scolastico.
Non sono ammessi di norma passaggi da uno strumento all’altro, fatta salva una rivalutazione della situazione dell’alunno da parte della Commissione.
Le lezioni si svolgeranno nel pomeriggio (trattandosi di materia curriculare la frequenza è obbligatoria) e consistono in una lezione individuale e/o per piccoli gruppi con l’insegnante e una lezione collettiva a settimana.
Nelle lezioni individuali lo studente approfondirà lo studio dello strumento scelto, mente nella lezione collettiva, con tutti gli studenti dello stesso anno, si studierà la teoria musicale, la lettura e si farà la musica d’insieme.
Nel corso dell’anno scolastico gli alunni si esibiranno in saggi pubblici e piccoli concerti sia come solisti, sia in piccoli o grandi gruppi.
L’offerta formativa di questo istituto prevede i seguenti strumenti musicali:
- PIANOFORTE
- CHITARRA
- CLARINETTO
- TROMBA
E’ preferibile che ogni alunno iscritto al corso di Strumento Musicale abbia il proprio strumento per esercitarsi a casa. Alla fine dei tre anni se l’allievo vorrà continuare gli studi musicali potrà iscriversi al Liceo musicale o ai corsi pre-accademici presso i Conservatori di musica.